Agroscope ha realizzato uno studio sulle grandi colture resilienti al clima all’orizzonte del 2035 su incarico di Grandine Svizzera, fenaco e l’Unione svizzera dei contadini. Il tema della siccità ha rivestito un ruolo prioritario. Per migliorare la resilienza al clima della campicoltura svizzera e salvaguardare il suo potenziale produttivo, è necessario combinare una serie di misure.
L’obiettivo del progetto era documentare lo stato attuale delle conoscenze e delle pratiche e proporre possibili misure di adattamento. Al riguardo gli autori si sono ispirati alla seguente visione: le superfici coltive svizzere diventano resilienti ai cambiamenti climatici entro il 2035. Possono affrontare crescenti periodi di siccità e mantenere il loro potenziale produttivo.
I principali risultati emersi dal progetto sono riportati di seguito
(v. anche figura 1):
Figura 1: Rappresentazione grafica del modello di coltivazione agricola resiliente al clima elaborato nello studio
Ulteriori documenti:
Studio completo (in tedesco)
Breve sintesi (in francese)
Persone di contatto: Bettina Koster, responsabile Sviluppo sostenibile di Grandine Svizzera, bettina.koster@hagel.ch, e Esther Böhler, portavoce di Grandine Svizzera, esther.boehler@hagel.ch, tel. 044 257 22 11
La società svizzera d’assicurazione contro la grandine, società cooperativa, offre una copertura assicurativa completa per piante e animali a livello nazionale e all'estero. Fondata 145 anni fa da agricoltori svizzeri, la Grandine Svizzera oggi guida il cambiamento nel settore delle assicurazioni agricole. Oltre alla copertura assicurativa delle colture agricole, offre soluzioni assicurative contro le epidemie animali per suini, bovini da latte e pollame. In quanto cooperativa, distribuisce le eccedenze ai suoi membri sotto forma di rimborsi dei premi. La Grandine Svizzera ha sede a Zurigo, in Svizzera, e impiega circa 100 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e all'estero, oltre a più di 900 agenti e periti a tempo parziale. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.grandine.ch
© 2025 Grandine Svizzera