La Grandine Svizzera acquisirà presumibilmente dal 1° gennaio 2023 il portafoglio delle epidemie animali di AXA Svizzera nel settore dei suini (da allevamento e da ingrasso) e delle galline ovaiole. AXA ha già annunciato il suo ritiro da questa offerta assicurativa nel dicembre 2021. In qualità di cooperativa di assicurazioni agricole, la Grandine Svizzera si è messa in contatto con l'USC e, dopo un esame approfondito, ha deciso di rilevare il portafoglio delle epidemie animali di AXA Svizzera. Gli assicurati potranno quindi fare affidamento su una copertura assicurativa senza lacune.
La Grandine Svizzera offre già un'assicurazione contro le epidemie in caso quarantene disposte dalle autorità nel settore vegetale. "Con l'ingresso nel settore dell'assicurazione contro le epidemie animali sono ipotizzabili anche effetti sinergici con la tradizionale attività assicurativa. Abbiamo ritenuto che fosse importante offrire uno sbocco agli agricoltori", afferma Adrian Aebi, direttore della Grandine Svizzera.
La Grandine Svizzera, in qualità di cooperativa agricola, è ben radicata nell'agricoltura svizzera e rileverà i contratti in corso di AXA alle condizioni attuali. Per un'attuazione tempestiva dell'acquisizione del portafoglio delle epidemie animali è necessario il consenso della FINMA. Non appena ottenuta l’autorizzazione, gli assicurati interessati saranno informati in modo più dettagliato. Dopo il passaggio alla Grandine Svizzera sarà possibile sottoscrivere anche nuove polizze.
Persone di contatto: Adrian Aebi, direttore, e Esther Böhler, portavoce, tel. 044 257 22 11
La società svizzera d’assicurazione contro la grandine, società cooperativa, offre una copertura assicurativa completa per piante e animali a livello nazionale e all'estero. Fondata 145 anni fa da agricoltori svizzeri, la Grandine Svizzera oggi guida il cambiamento nel settore delle assicurazioni agricole. Oltre alla copertura assicurativa delle colture agricole, offre soluzioni assicurative contro le epidemie animali per suini, bovini da latte e pollame. In quanto cooperativa, distribuisce le eccedenze ai suoi membri sotto forma di rimborsi dei premi. La Grandine Svizzera ha sede a Zurigo, in Svizzera, e impiega circa 100 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e all'estero, oltre a più di 900 agenti e periti a tempo parziale. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.grandine.ch
© 2025 Grandine Svizzera