01 aprile 2017

Comunicato stampa – Assemblea dei delegati

Sinistralità nella media nel 2016, nonostante le difficoltà climatiche ci sarà un ristorno dei premi nel 2017

  • Calo del volume dei premi condizionato dal mercato 
  • Sinistralità media nonostante danni per pressione della neve, gelo primaverile, ripetute grandinate danni e da inondazioni e siccità 
  • L'Assicurazione Grandine renderà partecipe i propri membri al successo del 2016, con un rimborso premi pari a CHF 7.0 milioni nel 2017.

Nell’insieme l’Assicurazione Grandine può vantarsi di un risultato soddisfacente nel 2016.

Nel 2016 il volume dei premi in Svizzera è leggermente sceso toccando CHF 48.3 milioni. In termini di perdite, l’anno può essere descritto come un anno nella norma, nonostante alcune violente grandinate e le condizioni climatiche difficili, dapprima nevicate tardive, gelo primaverile, inondazioni rispettivamente pioggia persistente e siccità.

All'estero – Francia e Italia – il volume dei premi ha subito un calo del 17% posizionandosi a CHF 52.5 milioni. Ciò è dovuto al calo dei prezzi dei prodotti agricoli, ai ritardi nell’erogazione del finanziamento statale e al difficile contesto di mercato in Italia. Per quanto riguarda i sinistri si sono registrate soprattutto grandinate, ma anche gelate primaverili e inondazioni. Grazie alla buona ripartizione del rischio, il rapporto sinistri/premi all’estero è risultato lievemente al di sopra alla media.

Complessivamente il volume dei premi è sceso dell’11% collocandosi a CHF 100.8 milioni. Il rapporto sinistri/premi è aumentato al 63% e il rapporto sinistri/costi all’81%. Tenendo conto della riassicurazione e del soddisfacente risultato di CHF 6.0 milioni del rendimento netto da investimenti in un contesto difficile, l'utile prima della variazione delle riserve ammonta a CHF 14.3 milioni. Questo risultato permette un rimborso pari a CHF 7 milioni nel 2017 e rafforza l’Assicurazione Grandine Svizzera.

In qualità di società cooperativa per la protezione dell’agricoltura contro i rischi delle avversità atmosferiche, l’Assicurazione Grandine Svizzera propone delle soluzioni di assicurazione per 15 rischi: grandine, inondazioni, avvallamento, alluvione, scoscendimento, incendio/fulmini e terremoto, tempesta, pressione della neve, germinazione, piogge forti, siccità, mancati giorni di erbaggio, gelo e ristabilimento del terreno coltivato. Questo rappresenta la copertura più completa per le colture agricole in Europa senza il sostegno dello stato, come avviene normalmente in molti paesi. 

Cifre chiave

Persone di contatto: Pascal Forrer, Direttore ed Emilia Baldi, portavoce, tel. 044 257 22 11

La Società Svizzera d'Assicurazione contro la Grandine, società cooperativa fondata nel 1880, assicura le coltivazioni di circa 30‘000 aziende agricole svizzere con un controvalore di circa 2 miliardi di franchi. Tramite le sue filiali, assicura circa 20'000 ulteriori aziende agricole in Francia e Italia. Offre soluzioni assicurative complete per il raccolto a protezione di perdite dovute a danni provocati da grandine e altri eventi naturali. Come cooperativa distribuisce le plusvalenze ai suoi membri sotto forma di ristorni dei premi.